-
ABRASIONE PROFONDA
Misura la resistenza all’usura. Il pezzo sarà tanto più resistente quanto minore è il valore indicato.
-
ALZATA DI GRADINO
Parte frontale tra gradini, si posiziona in verticale.
-
ANTIBATTERICA
I nostri pavimenti e rivestimenti integrano la tecnologia Microban®, leader mondiale nella tecnologia antibatterica, per garantire, oltre alla bellezza e alla durata dei nostri prodotti ceramici, la sicurezza biologica negli ambienti domestici, ricreativi e lavorativi.
- AZIONE POTENTE - elimina fino al 99,9% di batteri
La tecnologia adottata nei prodotti PROTECT® e basata sugli ioni d’argento blocca il metabolismo dei batteri, eliminandoli e contribuendo ad impedirne la proliferazione.
- PROTEZIONE CONTINUA - 24 ore su 24
Diversamente da altre tecnologie, come quelle basate sull’utilizzo del Biossido di Titanio, lo scudo protettivo è sempre attivo, giorno e notte, con o senza luce solare e non necessita di raggi UV per l’attivazione.
-EFFICACIA ETERNA grazie alla tecnologia integrata nel prodotto
Gli ioni d’argento, integrati in maniera permanente nella piastrella al momento della cottura, sono attivi per tutta la vita utile della stessa e garantiscono sempre un elevato livello di protezione tra una pulizia e l’altra.
- QUALITÀ GARANTITA dalla partnership con Microban®
PROTECT® è garantito dalla partnership con Microban®, l’azienda leader mondiale nella tecnologia antibatterica applicata a molteplici settori e prodotti, nonché dalla conformità alle normative di sicurezza internazionali e da test di laboratori esterni, indipendenti e specializzati.
Vedi Catalogo -
ANTISCIVOLO
Prodotto con una superficie ruvida, mediante l’applicazione di tessuto e/o ghiaia, che gli conferisce caratteristiche antiscivolo; più alto è il valore R, più il materiale è antiscivolo.
-
ARGILLA
È la materia prima utilizzata per la produzione di ceramica.
Le sue caratteristiche più importanti sono: plasticità, indurimento durante l’asciugatura, l’acquisizione di una forma rigida dopo la cottura, restringimento durante l’asciugatura e la bruciatura. -
ASSORBIMENTO DI ACQUA
Esprime la porosità del pezzi. Questa caratteristica è fondamentale visto che distingue la tipologia di ceramica (esempio: pezzi a basso assorbimento saranno classificati come gres porcellanico, mentre una porosità più alta è tipica dei rivestimenti in monoporosa).
-
Amaciado
Con metà del processo di lucidatura, questo prodotto riflette la luce ma non l'immagine, ha una superficie liscia ed è sempre levigato.
-
CALIBRO
Tolleranza dimensionale per pezzi di un medesimo lotto di fabbricazione, che normalmente è espresso in misura centrale +/- tolleranza.
-
COEFFICIENTE DI DILATAZIONE TERMICA LINEARE
È la variazione dimensionale reversibile che qualsiasi materiale può soffrire in funzione della temperatura.
-
CUORE NERO
A volte nello spessore del materiale ci può essere un colore diverso ed esso risulta dalla degassificazione del pezzo nella sua fase di produzione. Si tratta di accumulati che non sono stati espulsi. Questa situazione non interferisce per nulla sulle caratteristiche tecniche del pezzo.
-
DETONALIZZAZIONE
La tonalità cromatica dei pezzi ceramici cambia da un pezzo all’altro in funzione del tipo di prodotto.
-
DIMENSIONE
I lotti produttivi possono presentare inevitabili differenze dimensionali che in nulla danneggiano l’applicazione del materiale con relativo giunto minimo. Le dimensioni indicate sui cataloghi e le casse sono misure nominali. Occorre quindi consultare le misure reali sulla tabella calibri .
-
GIUNTI DI POSA
Oltre all’aspetto estetico hanno la funzione di assorbire le deformazioni che si formano sui supporti; impedire lo sviluppo di tensioni tra i pezzi ceramici; attenuare alcune caratteristiche tecniche inerenti al materiale, in particolare curvature diverse e piccole differenze dimensionali, facilitando così l’applicazione e l’eventuale rimozione successiva di pezzi.
-
GIUNTI PERIFERICI
Sono utilizzati nella giunzione di pareti e pavimenti. Salvo rare eccezioni, deve essere previsto un giunto di almeno 3mm tra l’ultima fila di pezzi ceramici e la parete, e anche rispetto a travi verticali.
Questo giunto è in contatto con la collacemento. Può essere ignorato per superfici di lavoro inferiori a 7 m2. -
GIUNTO
È lo spazio tra due o più pezzi di ceramica.
-
GRADINO RINFORZATO
È un gradino in cui lo spessore dello spigolo è superiore a quello del pezzo.
-
GRADINO RINFORZATO INOX
È un gradino in cui lo spessore dello spigolo è superiore a quello del pezzo con due inserti in inox.
-
GRADINO SOLCATO
Pezzo di gradino con inserti negativi.
-
LEVIGATURA
Superficie lucida ottenuta tramite processo di abrasione tramite mole per levigatura, processo identico a quello della pietra naturale. Provoca effetto specchio. È sempre rettificato.
-
Lotto
Indica la tonalità cromatica che caratterizza una determinata produzione.
-
MODULARIETÀ
Possibilità di applicare pezzi ceramici con dimensioni diverse, rispettando un giunto di 2 mm.
-
MONOCOTTURA
Processo di fabbricazione dei pezzi in ceramica cotti una sola volta.
-
Microbisellato
Spigolo di 0,3 mm situato sulla zona superiore del pezzo.
-
Monoporosa
Ceramica applicabile solo nei rivestimenti interni.
-
Natural
Stato di cottura finale, tocco secco e assenza di spigoli vivi (bordi) levigati.
-
Naturale Rettificato
La stessa finitura del prodotto naturale ma con gli spigoli (bordi) rettificati.
-
ORTOGONALITÀ
Verifica se i bordi di ceramica sono perpendicolari tra di loro.
-
PAVIMENTO
Materiale applicato sul pavimento.
Un pavimento soddisfa requisiti estetici ma ha anche funzioni tecniche, dato che può conferire al pavimento la protezione necessaria per resistere alle varie sollecitazioni cui verrà soggetto.
I pavimenti possono essere applicati all’interno o all’esterno a seconda delle loro caratteristiche. In quest’ultimo caso, devono essere particolarmente resistenti agli agenti atmosferici per evitare il deterioramento della superficie nel corso del tempo. -
PLANARITÀ
A causa dell’inerente processo di fabbricazione i pezzi ceramici presentano obbligatoriamente una curvatura, la quale può essere concava o convessa.
-
Porcellanato a massa colorata
Ceramica a basso assorbimento applicabile in un contesto commerciale moderato.
-
Porcellanato smaltato
Ceramica a basso assorbimento applicabile in qualsiasi zona residenziale o commerciale a traffico moderato.
-
RESISTENZA AL GELO
Misura la capacità di resistenza dei pezzi ceramici all’azione del gelo in ambienti umidi e temperature inferiori a 0ºC.
-
RESISTENZA ALLA FLESSIONE
Misura la capacità del pezzo ceramico di sopportare cariche statiche e dinamiche. Il pezzo sarà tanto più resistente quanto maggiore è il valore indicato in N/mm2.
-
RESISTENZA ALLE MACCHIE
Misura la resistenza alle macchie dei pezzi ceramici. Questa caratteristica è particolarmente importante per i pezzi levigati. Elementi quali graffite, malte dai colori vivaci / scuri e pennarelli colorati possono macchiare in modo irreversibile i pezzi ceramici.
-
RESISTENZA ALLO SCIVOLAMENTO
È una caratteristica di sicurezza che valuta il coefficiente di attrito tra due superfici. Viene nella maggior parte dei casi espressa da 2 norme: DIN 51130 e DIN 51097.
-
RESISTENZA CHIMICA
Misura la capacità dei pezzi ceramici di sopportare attacchi con acidi o basi.
-
RETRO
Parte posteriore del pezzo ceramico.
-
RETTILINEARIETÀ DEGLI SPIGOLI (BORDI)
Verifica se i lati del pezzo di ceramica sono retti.
-
RIVESTIMENTO
Materiale applicato sulle pareti.
Un pavimento deve soddisfare requisiti estetici ma ha anche funzioni tecniche, dato che conferisce una maggiore impermeabilizzazione alla parete.
I rivestimenti possono essere applicati in interni o esterni a seconda delle loro caratteristiche. In quest’ultimo caso devono essere particolarmente resistenti agli agenti atmosferici per evitare il deterioramento della superficie nel corso del tempo. -
SCELTA
Tipo di scelta che riflette la qualità del prodotto:
1ª scelta – pezzi ceramici senza difetto.
Commerciale – pezzi ceramici con lievi difetti visivi.
3ª scelta – pezzi in ceramica con difetti. -
SOLCATURA
È un solco con 2mm di profondità nel pezzo del gradino, aiuta a creare attrito.
-
SPESSORE
Indica l’altezza del pezzo.
-
STONDAMENTO
Finitura arrotondata utilizzata sulla zona superiore degli zoccoli e dei gradini.
-
TERZO FUOCO
Denominazione abitualmente utilizzata per le decorazioni.
-
TONALITÀ
Tono cromatico dei pezzi ceramici (più scuri o chiari).
-
Touch
Materiale con finitura opaca dal tocco morbido. È sempre levigato.
-
ZOCCOLO ARROTONDATO
Zoccolo arrotondato nella parte superiore e base rettilinea. Si posa sopra il materiale che forma il pavimento.
-
ZOCCOLO CURVO
Zoccolo con base curva disegnato per non accumulare detriti e facilitare la pulizia. Normalmente impiegato in ospedali, laboratori, cucine industriali.
Si posa direttamente sul pavimento appoggiato al pezzo base.
Nota: può presentare differenze di tonalità rispetto al pezzo ceramico base, dato che viene elaborato a partire da una diversa produzione.