
È innegabile che lo scenario attuale ha portato l’inimmaginabile a tutti noi e ha sostanzialmente modificato il funzionamento delle aziende. Ma non è meno vero che è proprio nei momenti difficili che si presentano le opportunità di reinvenzione.
È il caso di Margres e Love Tiles. Con un know-how nella produzione di ceramica di oltre tre decenni, la loro attività è sempre andata di pari passo con l’innovazione, soprattutto tecnologica. Questa necessità di investire in strumenti digitali, per automatizzare e snellire i processi, ha guadagnato scala e ha permesso di stabilire strategie, sempre con lo stesso obiettivo: essere più vicini ai propri clienti.
Tre anni fa i marchi hanno investito in visite virtuali, gratuite e disponibili sui loro siti web, con un tour ad alta risoluzione. E oggi i tour virtuali sono diventati un grande alleato nella scelta di un prodotto ceramico. Mai come ora le persone hanno capito l’importanza di vivere la propria casa e quando devono scegliere, cercare gli strumenti, a distanza, per aiutarli nella loro scelta.
All’inizio dell’anno Margres ha compiuto un nuovo passo verso la trasformazione digitale. Di fronte a un riavvio tecnologico globale, il marchio ha colto l’opportunità di pensare e adattare il proprio business di fronte a questo ritmo sfrenato di competitività globale. Margres ha quindi lanciato una nuova applicazione della realtà aumentata: Margres AR. Semplice, efficace e a portata di mano di un semplice cellulare, l’utente può cambiare il suo pavimento fino a quando non trova la collezione più adatta alle sue esigenze.
“Tutti gli strumenti che facilitano la vita del consumatore sono rilevanti e, infatti, la possibilità di simulare l’applicazione di un prodotto a casa nostra, utilizzando il software di Realtà Aumentata di Margres e Love Tiles, visitando virtualmente gli showroom o realizzando ambienti 3D attraverso i nostri siti web, ci permettono di mantenere la vicinanza e di sfruttare la possibilità di vendita”, rivela il direttore di marketing Ricardo Mota.
Nell’ultimo anno, i due marchi hanno lavorato su una nuova piattaforma che li avvicinerà ai loro clienti, ai rivenditori e al consumatore finale. La costruzione di ambienti 3D rappresenta un’esperienza molto ravvicinata che permette la simulazione di spazi reali in modo intuitivo e molto accessibile a qualsiasi utente.
L’accelerazione dei processi di trasformazione digitale ha soddisfatto le esigenze dei clienti. Diversi studi dimostrano che i consumatori attribuiscono grande importanza al consumo online e possono continuare a farlo, da qui l’importanza di lavorare con siti web strutturati di informazione e supporto alle vendite. La strategia consiste nel pensare in che misura il punto vendita fisico o la forma convenzionale di contatto con il cliente possano essere integrati con una strategia digitale:
“Questa situazione di reclusione ha ulteriormente accelerato il processo. Le nostre soluzioni permetteranno al cliente di portare idee più concrete di ciò che vuole quando arriva nel nostro showroom perché potrà testarle, nel suo spazio, attraverso la realtà aumentata o lo sviluppo di un 3D per capire come saranno i materiali applicati. Più informazioni ha il cliente, migliore sarà la sua capacità di decidere.”
Tutta questa digitalizzazione apre la porta a una strada complementare nell’approccio aziendale. Ed è attraverso la collaborazione di questi due ecosistemi, quello tradizionale e quello digitale, che la strada si fa camminando.
How to make a floor plan:
With the help of a tape measure, measure the long side and the short side of your bathroom.
Create a simple drawing and write down the measures.
Also add structures: doors, windows and sanitary items.
If you want you can also add measures for doors and windows and their distance from the wall.
If you want to remove any sanitary ware please mark with an X.
The more information you add, more accurate your bathroom will be.